Servizi alle Imprese
… gestire un’azienda è davvero un’impresa …
per questo abbiamo l’ostinazione di porre al centro della
nostra attenzione le persone che lavorano, a tutti i livelli, per accompagnarle
nelle fatiche quotidiane e nel piacere del rinnovamento professionale, nella
convinzione che lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze soggettive
siano la leva principe dello sviluppo economico e sociale.
Offriamo una gamma di servizi per le imprese, per poter
integrare ed arricchire il patrimonio di competenze dei professionisti, delle aziende e dei loro collaboratori,
utilizzando gli incentivi pubblici e privati disponibili.
- Partnership per la formazione
- Analisi dei fabbisogni
- Ricerca finanziamenti
- Proposta di percorsi formativi ad hoc
- Formazione a catalogo e approfondimenti professionali
- Gestione dei Fondi interprofessionali e del Conto formazione
- Formazione a distanza (FAD) ed e-learning
- Formazione “obbligatoria”
Partnership per la formazione
H-foR si propone come partner aziendale in grado di attivare
le migliori opportunità di finanziamento e come erogatore qualificato di servizi
per la formazione professionale obbligatoria, generale, di aggiornamento e
tecnico specifica del personale dipendente, dei collaboratori e dei dirigenti.
L’affidamento “chiavi in mano” dei servizi di formazione,
svincola l’impresa da problematiche legate al found rising, alla gestione delle
attività, al controllo delle tempistiche imposte per la partecipazione ai bandi
e per la rendicontazione, affidando alla struttura esterna il raggiungimento
dell’obiettivo e potendo così concentrarsi sul proprio “core business”, che non
è quello della gestione organizzativa e amministrativa della formazione.
Vantaggi
- Conoscenza delle “buone prassi” necessarie per la presentazione e l’approvazione del finanziamento;
- Efficienza e puntualità in fase di gestione e rendicontazione degli interventi formativi effettuati;
- Disponibilità di professionisti specializzati nella gestione delle diverse tipologie di interventi formativi
- Utilizzo della piattaforma gestionale SPRINT, sviluppata per la gestione di progetti formativi
- La presenza in quasi tutte le Regioni italiane, attraverso l’associazione emanate H.E.R. Human Evolution Resource a.p.s. e.t.s..
- Informativa gratuita sulle possibilità di finanziamento, utilizzando fondi provinciali, regionali, comunitari e le possibilità derivanti dai fondi interprofessionali
- Consulenza strategica gratuita per la richiesta di fondi e/o partecipazione a bandi
- Retribuzione “salvo buon fine”
Servizi
- Progettazione
e presentazione di piani formativi, sia di natura specialistica che generalista - Coordinamento, segreteria e rendicontazione delle attività formative
- Predisposizione dei calendari;
- Gestione dei docenti, stesura lettere di incarico e ordini di servizio;
- Organizzazione logistica dei corsi
- Raccolta dati allievi
- Gestione registri presenze
- Preparazione materiale didattico
- Gestione test intermedi e finali, questionari di soddisfazione, documenti per la qualità…
- Comunicazioni formali con ente finanziatore
- Gestione delle procedure di rendicontazione
- Raccolta documentale dei giustificativi di spesa
Tutte le attività vengono svolte da professionisti con
comprovata esperienza.
Formazione a Catalogo e Approfondimenti Professionali
Grazie alle esperienze maturate negli anni “Immaginazione e
Lavoro” dispone di un catalogo di corsi realizzati e raffinati nel tempo, la
cui eficacia è stata positivamente sperimentata.
Il catalogo dei corsi spazia dalle tematiche “obbligatorie”,
quali la formazione sulla sicurezza, la privacy e il trattamento dei dati, a
temi di generale interesse, come le aree marketing e commerciale,
organizzazione aziendale e project management, comunicazione e lingue
straniere, leadership e conduzione delle persone. Completano il catalogo
numerose proposte di percorsi di approfondimento professionale, realizzati e
raffinate nel tempo a partire dai fabbisogni espressi dalle imprese e la cui
efficacia è stata positivamente sperimentata.
Ø
Scarica il Catalogo
Gestione dei Fondi interprofessionali e del Conto
formazione
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi
promossi dalle parti sociali, che a partire dal 2003 promuovono la formazione
continua degli occupati, utilizzando la quota dello 0,30% dei contributi
versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione
involontaria”).
Nel corso del 2003, con l´istituzione dei primi dieci Fondi
Paritetici Interprofessionali, si realizza quanto previsto dalla legge 388 del
2000, che consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei
contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la
disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti. I datori
di lavoro potranno infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno
dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le
attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti.
Fondimpresa, come tutti i Fondi interprofessionali, non fa
corsi di formazione ma promuove la formazione continua e redistribuisce alle
aziende le risorse dedicate, per legge, alla formazione. Queste risorse sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore del
settore privato, delle aziende pubbliche e di quelle esercenti i pubblici servizi.
Se l’azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono gestite dal sistema pubblico e l’impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione.
Scegliendo di aderire a Fondimpresa, invece, ogni azienda dispone direttamente del 70% dei contributi versati, tramite il Conto Formazione, e può partecipare agli Avvisi che stanziano risorse provenienti dal restante 26% degli stessi contributi (il 4% copre i costi di attività e gestione del Fondo).
Tutto questo è possibile tramite il Conto di Sistema e il Conto Formazione.
Il sistema Fondimpresa infatti offre due opportunità di gestione delle risorse economiche dedicate alla formazione.
Il Conto Sistema è un conto collettivo che viene utilizzato per degli Avvisi cui possono concorrere tutte le aziende, individualmente o in consorzio. Questi avvisi sono studiati sulle esigenze delle aziende e sono di carattere generalista o tematico. Ogni Avviso ha due scadenze diverse per la presentazione dei piani, per consentire alle aziende la possibilità di programmare la progettazione delle attività formative.
Il Conto Formazione è la vera novità che distingue Fondimpresa nel panorama dei Fondi interprofessionali. Si tratta di un conto individuale di ciascuna azienda aderente. Le risorse finanziarie che vengono accantonate nel “conto formazione” sono a completa disposizione dell’azienda titolare. Solo l’azienda può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.
Formazione a distanza (FAD) ed e-learning
Formazione “obbligatoria” (231, 196, sicurezza)