I nostri progetti dal 2019:
Welfare at Work – Bando – Progettazione e attivazione di interventi di welfare aziendale – POR FSE 2014/2020 – Misura 1.8iv.3.2.4.- D.D. n. 319 del 02/04/2019
Il progetto Welfare at Work è promosso da H-For s.r.l. Impresa Sociale verso le aziende aderenti alla propria rete con lo scopo di diffondere una cultura del welfare e della sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Le aziende aderenti alla rete, sono 9 afferenti tutte alla classificazione di Micro e Piccola Impresa. 8 applicano il settore commercio e servizi, 1 settore metalmeccanico. La rete istituzionale ad oggi è composta dai soggetti di seguito descritti. La Consigliera di Parità della Regione Piemonte nella persona di Giulia Maria Cavaletto, ha confermato la volontà, di sostenere la realizzazione del progetto Welfare at Work promosso da H-For s.r.l. impresa sociale, con lo scopo di diffondere una cultura del welfare e della sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
Rete Istituzionale:
H.E.R. Human Evolution Resource A.P.S. sarà la referente per l’organizzazione di tutti i percorsi di informazione/formazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione. La HER affiancherà H-For nel programma di diffusione dei risultati.
Hackability A.P.S. si occupa di tutta la parte di “Disabily”, e quindi della stesura dei piani di integrazione socio lavorativa delle persone con disabilità e per mappare le esigenze aziendali e definire gli obiettivi dell’impresa, il clima aziendale, e nello stesso tempo analizzare il bisogno della popolazione aziendale: analisi di tipo tecnico, sociologico e demografico volta a mappare i lavoratori per categorie, età, istituzione e composizione del nucleo familiare, con lo scopo di far emergere le esigenze di welfare di ciascuno e definire un progetto di integrazione e di realizzazione di soluzioni, prodotti, servizi per/con i dipendenti con disabilità.
Il Centro Studi InContra nato per promuovere l’innovazione nel campo del mercato del lavoro attraverso attività di studio e ricerca che favoriscano il confronto tra professionisti, esperti e studiosi dei temi del lavoro con l’obiettivo di diventare punto di riferimento nell’ambito delle relazioni industriali in un’ottica di costante crescita e innovazione. InContra esercita un’attività di supporto, monitoraggio, divulgazione scientifica e consulenza per garantire a professionisti, imprese, enti pubblici e privati, professionalità e competenze nell’ambito delle politiche del lavoro.
La C.I.F.A. – Confederazione Italiana delle Federazioni Autonome è una Confederazione rappresentativa a carattere nazionale e rappresenta le seguenti categorie economiche:
Commercio – Terziario – Distribuzione – Servizi – Artigianato – Turismo – Pubblici Esercizi – PMI – Agricoltura – Onlus. La CIFA si propone come obiettivo primario il miglioramento, l’elevamento e lo sviluppo delle condizioni culturali, morali, professionali, giuridiche ed economiche degli associati, sul fondamento della libertà e della giustizia sociale. Nel corso degli anni, ha costituito e sviluppato una bilateralità confederale con Confal (Confederazione generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori) forte e ben strutturata, la cui azione si basa su un sistema di contrattazione collettiva di qualità e che è sostenuta, e che trova concreta manifestazione, nei tre soggetti bilaterali costituiti dalle due Confederazioni: EPar (ente bilaterale paritetico), FonARCom (fondo interprofessionale per la formazione continua) e SanARCom (fondo di assistenza sanitaria integrativa).
Avvisi su Innovazione di prodotto e di processo
AVI – 197 – 21 capofila Bios Management s.r.l.
AVI – 360 – 21 capofila H-For
AV6 -026 – 22D capofila Bios Management s.r.l.
AV6 – 226 – 22 capofila L.M.A. Aereospazio s.r.l.
AV6 – 208 – 22 capofila Samanao s.r.l.
Avvisi su transizione green:
AV – 215 – 21A capofila L.M.A. Aereospazio s.r.l.
AV – 225 – 21A capofila Guardini S.p.A.
AV4-225-23A capofila Bios Management s.r.l.
AV4-288-23A capofila L.M.A. Aereospazio s.r.l.
Avvisi su Economia Circolare
AV4-044-23B capofila Adriatica Oli s.r.l. s.b.
Le aziende retiste:
SETTORE FOOD E BEVERAGE
Rete Baladin
Rondolino soc. coop.
Samanao s.r.l.
F.LLI RUATA SPA – GOCCIA D’ORO
Concept Food Design – Gelato e Caffè Maestro
SETTORE SERVIZI
Bios Management s.r.l.
RETE RID
RETE HORECA
Adriatica Oli s.r.l. s.b.
TRUCK Italia
Good Com s.r.l.
SETTORE METALMECCANICO
L.M.A. s.r.l.
Plyform Composites Srl.
Molle Industriali Conte s.r.l.
E.P.F. Elettrotecnica s.r.l.
Guardini S.p.A.
3DLaser Group
Gaudino s.r.l.
Delta Segnaletica s.r.l.
ALTRI SETTORI
Industria Grafica Eurostampa S.p.A.
Vay S.p.A.
Chemsafe s.r.l.