La Rete H-For
H-FOR è la capofila della Rete d’impresa
H-FOR costituita al fine di avvantaggiare gli associati aziende nelle attività progettuali, di servizi e di matching.
Obiettivi strategici della RETE H-FOR PER FORMAZIONE, LAVORO, ECOLOGIA E SOSTENIBILITA’
Cosa:
– incentivare ed accrescere il livello di competenze al fine di sostenere la competitività sul mercato italiano e estero
– miglioramento continuo su produzione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti e servizi
Come:
– formazione
– ricerca e innovazione con l’attenzione alle esigenze e alla salute del consumatore
– sviluppo di iniziative di studio e progetti anche a carattere imprenditoriale finalizzati alla sostenibilità ambientale e sociale secondo principi di etica sociale di impresa
In che modo:
Formazione: possibilità di partecipare su Avvisi dei Fondi Interprofessionali a titolarità Aziendale (attraverso la Rete) e non su piani di Enti Formativi, andando in questo modo a connotare in modo specifico e puntuale il Piano proposto secondo un’analisi dei fabbisogni maggiormente mirata e specifica sugli obiettivi e gap da formare.
Altri contributi
– ricerca e analisi del mercato al fine di promuovere e difendere l’opera del prodotto italiano anche a carattere intellettuale e/o scientifico
– miglioramento della catena logistica e degli approvvigionamenti, aumentando la sinergia tra le parti contraenti
– condivisione di know-how e matching tra aziende retiste
– potenziamento della capacità contrattuale in ogni ambito di operatività delle aziende
– sviluppo della rete attraverso una incisiva politica commerciale, ricerca di canali e mercati di vendita nuovi e politiche mirate di gestione dei marchi;
– ottimizzazione dei servizi, coordinando le funzioni che possano essere svolte in comune allo scopo di razionalizzare i costi e la gestione delle risorse umane e professionali
– sviluppo del capitale umano delle imprese anche mediante iniziative e percorsi condivisi di selezione, formazione e valorizzazione delle risorse umane e servizi di mutua assistenza
– creazione di centri di competenza e assistenza tecnica e finanziaria per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali (incubatori, centri di formazione, laboratori di ricerca e sviluppo, ecc.) nell’ambito delle finalità del contratto di rete
– accesso anche a contributi pubblici e privati che siano utili per raggiungere gli scopi del contratto di rete
L’adesione alla rete è libera e gratuita. È necessario
fare domanda attraverso il modello redatto e alla delibera del direttivo di
rete l’azienda richiedente sarà inserita.
dal 2025 Costituzione di nuove reti
Tra il 2025 e il 2026 H-For ha l’obbiettivo di accreditarsi sul territorio della Liguria e della Toscana al fine di portare avanti, in sinergia con la regione Marche un progetto di rete d’impresa sui porti turistici e i cantieri navali.
Altro comparto di interesse tra Regione Marche e Regione Toscana, il settore pelletteria.
Da un punto di vista strategico è fondamentale consolidare il rapporto con Confindustria nazionale Reti Impresa. Nel 2024 si è firmato un accordo di sviluppo su Regione Marche.
Altro settore importante per il Piemonte è il settore Aerospazio.
Lo sviluppo delle reti porta alla costituzioni di Accademy aziendali.
Elenco
Aziende in rete.